Il miglior modo per preservare la cultura è diffonderla. |
Le visite guidate sono un servizio offerto da guide turistiche abilitate ed autorizzate su tutto il territorio nazionale. La capillarità territoriale del servizio ci permette di offrire visite guidate nei luoghi della cultura della Campania con guide turistiche con un’approfondita preparazione storico-artistica e linguistica.
Scegliere una guida turistica significa affidarsi ad un professionista ed avere la possibilità di una visita guidata in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco ed altre lingue straniere, con garanzia di un servizio qualificato effettuato con entusiasmo ed esperienza alla scoperta di luoghi meravigliosi come la Certosa di Padula, i Templi di Paestum, Elea-Velia, la Costiera Amalfitana, gli Scavi di Pompei, la città di Napoli, la Reggia di Caserta, l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, la città di Benevento e tante altre destinazioni. Contattaci ora per pianificare una visita guidata in Campania. |
CERTOSA DI PADULA
<
>
La Certosa di San Lorenzo a Padula oggi è un museo Patrimonio Mondiale dell'Umanità dal 1998, un ex monastero tra i più grandi in Europa si sviluppa su una superficie che supera i 50 mila metri quadrati. La visita guidata è effettuata da una guida abilitata ed altamente specializzata. SCAVI DI POMPEI
<
>
Pompei, con i suoi 66 ettari di cui circa 50 scavati (comprese le aree suburbane), è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO. ANFITEATRO CAMPANO
<
>
L’anfiteatro campano, edificato in età flavia su modello del Colosseo tra lo scorcio del I sec. d.C. e il II sec. d.C., venne restaurato e decorato con colonne e statue da Adriano, ed inaugurato da Antonino Pio, come recita l’iscrizione rinvenuta da Alessio Simmaco Mazzocchi nel 1726. |
TEMPLI DI PAESTUM
<
>
I tre templi greci di Paestum, costruiti tra VI e V secolo a.C., sono insieme a quelli di Atene ed Agrigento gli edifici templari meglio conservati dall’età classica. Sin dal ‘700 il sito ha attirato viaggiatori ed artisti come Piranesi e Goethe. Dal 1998, Paestum è patrimonio dell’UNESCO. PARCO DI ELEA VELIA
<
>
L’antica città di Elea fu fondata intorno al 540 a.C. da un gruppo di esuli provenienti dalla città greca di Focea, nell’attuale Turchia, occupata dai Persiani. Nota nel V sec. soprattutto per le figure di Parmenide e Zenone, fondatori della scuola filosofica eleatica, raggiunge un periodo di grande sviluppo in età ellenistica e in gran parte dell’età romana (fine IV a.C. – V sec. d.C.), quando il suo nome viene modificato in Velia. REGGIA DI CASERTA
<
>
Voluta da Carlo di Borbone su modello della Versailles di Luigi XIV, fu progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli. La Reggia appartenne ai beni della corona - dei Borbone (tranne durante la parentesi napoleonica), poi dei Savoia – fino al 1921, quando passò allo Stato. |
Sei una guida turistica? Collabora con noi.
©2022 novacivitas - privacy e cookie policy -