Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti

1820-21 I MOTI CARBONARI

Foto
Una panoramica del prof Carmine Pinto  sui personaggi e sugli avvenimenti che si dipanano in questo periodo nel salernitano
Moti Carbonari del 1820/1821 - Puntata del 10/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube
I moti Carbonari 1820/1821- Puntata del 10/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube
Carboneria nel Salernitano II - Puntata del 17/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube




Per chi volesse leggerla, la pagina di Luigi Settembrini citata dal prof Pinto nel suo discorso
La Calabria: storia, geografia, arte - Cesare Sinopoli, Salvatore Pagano, Alfonso Frangipane - Google Libri




Il puntuale riassunto schematico della De Agostini
I moti rivoluzionari del 1820 e 1830 in Europa - YouTube




Presentiamo qui la terza parte del discorso del prof Maiello  presentato, nelle sue due prime parti nel capitolo “premessa”
Unità d'Italia - terza parte - YouTube




Uno dei tantissimi arresti di carbonari
6. Carcere e Memorie - Piero Maroncelli e Silvio Pellico - YouTube




elementare la ricerca, bellissimo il canto
Carbonari - YouTube




Nel frattempo in Grecia
guerra d' indipendenza Greca - YouTube




l’approfondimento ad opera del prof Galasso
Lez 23 Storia Moderna Nazione E Libertà - YouTube




Frammenti dal film “Nell’anno del signore” di Luigi Magni
http://www.youtube.com/watch?v=FSnGV2wsr78&list=PL2DD8F59796F40F30




2 ore e mezza in cui Angela Pellicciari ripercorre la storia della carboneria e della massoneria
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=xF1d_KUEa6c




1830-31
Il Prof. Pinto ci racconta la rivolta avvenuta nel salernitano nel 1828
Moti Carbonari 1828 - Puntata del 17/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube  Mazzini e il 1848 - Puntata del 17/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube






Ad opera del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano una sintesi dei moti e della situazioni che da Parigi si sviluppano in tutta l’Europa
 1830-1846 La svolta del 1830.mp4 - YouTube




I rapporti tra i poteri tradizionali (monarchia, nobiltà), la borghesia e le classi popolari. Vengono pure approfonditi il concetto dell'idea di nazione, il principio di autodeterminazione dei popoli e lo sviluppo del nazionalismo aggressivo.
http://web.ticino.com/storiaspse/doc/01/00lezioni/21.html




un balzo in avanti di molti anni per conoscere il fondamento della nostra attuale costituzione
150° anniversario Unità d'Italia - Dallo Statuto Albertino alla Costituzione
150° anniversario Unità d'Italia - La Costituzione italiana




Andiamo a cercare le tracce del più famoso tra i protagonisti del nostro risorgimento
150° anniversario Unità d'Italia - La rivoluzione di Farrupija


indice argomenti
biblioteca virtuale

home
servizi
media
contatti
Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti