1870 Roma capitale
1870
La questione romana: da Mentana a Porta Pia. La legge delle Guarentigie. Terza guerra d'indipendenza
Questione romana: Breccia di Porta Pia
PATTO ITALIA-PRUSSIA - Il generale La Marmora era alleato con la Prussia in funzione antiasburgica: un attacco da entrambi i fronti, renano e padano, avrebbe costretto l'Austria a cedere il Veneto
Terza guerra d'indipendenza e questione romana
La nascita del Parlamento italiano e la proclamazione del Regno d'Italia. Vittorio Emanuele II re d'Italia. Lo Statuto Albertino. Roma diventa capitale e sede del Parlamento.
La Camera nella storia d'Italia (1) - YouTube
Pio IX racconta i momenti salienti della sua vita e del suo pontificato, che coincise con l'ultimo del potere temporale della Chiesa cattolica. Dalla giovinezza all'elezione al suolo di Pietro, dal Concilio Vaticano I alla breccia di Porta Pia, sino alla morte nel 1878.
Il Papa Re - Profilo del pontefice Pio IX - La Storia siamo noi
Il filmato (7.23 min) presenta il concetto di imperialismo, insistendo sul rapporto tra imperialismo e la diffusione subdola del razzismo.
lucidi da scaricare, pagine di approfondimento, filmati
SPSE-Storia: Prima - Lezione 27
L'imperialismo introduce in maniera accettabile il razzismo, ciò che avrà conseguenze importanti, abituando il popolo a ragionare in termini razzisti. Si dice "andiamo ad aiutare i popoli inferiori", lasciando l'idea che esistano popoli inferiori. Quando qualcuno, ad esempio Hitler, dirà che ci sono popoli inferiori che vanno sfruttati, questo sarà quindi accettato, perché implicitamente si accetterà questa idea. In origine il concetto di "inferiore" è stato inteso economicamente, ma poi diventerà anche generale. Interessante il concetto sviluppato da Graziano Martignoni, secondo cui vi sono delle "parole arsenico", vale a dire parole che influiscono sul nostro modo di pensare senza che ce ne accorgiamo, cambiano cioè la nostra forma mentale. Infatti il concetto di inferiorità economica ci abitua a pensare in un certo modo, avvelenando la nostra mente e portandoci poi all'idea di un'inferiorità culturale e quindi biologica, che verrà poi accettata.
SPSE-Storia: Prima - Lezione 28
05 - Capire il risorgimento e la storia d'Italia - Donne, fase liberale, Crispi, radicalismo
05 - Capire il risorgimento e la storia d'Italia - Donne, fase liberale, Crispi, radicalismo - YouTube
Registrazione effettuata dall'Orchestra Sinfonica Di Fiati ''Davide Delle Cese''
Bitonto-BA in occasione dell'evento BANDALARGA a CONVERSANO, il 05-08-2011
La Breccia di Porta Pia (fantasia) [Davide Delle Cese] - YouTube
Il 20 settembre 1870 i bersaglieri entrano a Porta Pia: Roma diventa finalmente la capitale del Regno d'Italia. Il racconto del momento storico che segnò il coronamento dell'Unità e la fine del potere temporale del papato attraverso le immagini dell'Archivio Alinari.
150° anniversario Unità d'Italia - 1870, la presa di Roma
20 settembre 1870 l’esercito italiano si appresta a conquistare Roma. Forte di 50 mila soldati guidati dal generale Cadorna si scontra a Porta Pia con l’esercito pontificio rimasto senza l’appoggio dei francesi. La breccia apertasi nelle mura aureliane permette ai bersaglieri di raggiungere il Quirinale. La conquista di Roma capitale d’Italia segna la fine del potere temporale dei papi.
150° anniversario Unità d'Italia - La breccia di Porta Pia
Il prof Barbagallo ci guida nel racconto dei primi anni del parlamento italiano
Lez 27 Storia moderna Problemi e sviluppi dello stato nazionale in Italia - YouTube
Genova, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
13 dicembre 2010
Nel 1875, quando una donazione del Duca di Galliera ne avvia un ampio progetto di ammodernamento, il porto di Genova, il più grande scalo del paese, é anche il principale porto di partenza dei migranti verso le Americhe. Dalle sue banchine si sono imbarcati a inizio Ottocento i primi pionieri, provenienti dalle vallate che circondano la cittá, in cerca di fortuna al di lá dell'Atlantico. Li hanno accompagnati e seguiti i rifugiati politici del Risorgimento e poi, dopo l'Unitá, una vasta corrente transoceanica di uomini e donne in cerca di lavoro, proveniente da tutto il Settentrione e destinata a durare sino al nuovo secolo. I numeri sono alti: si calcola che da Genova quasi 200.000 persone lasciarono il nostro paese fra il 1861 e il 1874. Le loro piccole grandi storie "americane" compongono una pagina cruciale della storia italiana.
Ferdinando Fasce insegna Storia Contemporanea all'Universitá di Genova
Parte 4 -1875 La grande emigrazione | Ferdinando Fasce - YouTube
calendario2007.pdf (Oggetto application/pdf)
Storia d'Italia - Dall'Unità d'Italia a Giolitti (1861-1913)_Istituto Luce
Storia d'Italia - Dall'Unità d'Italia a Giolitti (1861-1913)_Istituto Luce.mp4 - YouTube
La questione romana: da Mentana a Porta Pia. La legge delle Guarentigie. Terza guerra d'indipendenza
Questione romana: Breccia di Porta Pia
PATTO ITALIA-PRUSSIA - Il generale La Marmora era alleato con la Prussia in funzione antiasburgica: un attacco da entrambi i fronti, renano e padano, avrebbe costretto l'Austria a cedere il Veneto
Terza guerra d'indipendenza e questione romana
La nascita del Parlamento italiano e la proclamazione del Regno d'Italia. Vittorio Emanuele II re d'Italia. Lo Statuto Albertino. Roma diventa capitale e sede del Parlamento.
La Camera nella storia d'Italia (1) - YouTube
Pio IX racconta i momenti salienti della sua vita e del suo pontificato, che coincise con l'ultimo del potere temporale della Chiesa cattolica. Dalla giovinezza all'elezione al suolo di Pietro, dal Concilio Vaticano I alla breccia di Porta Pia, sino alla morte nel 1878.
Il Papa Re - Profilo del pontefice Pio IX - La Storia siamo noi
Il filmato (7.23 min) presenta il concetto di imperialismo, insistendo sul rapporto tra imperialismo e la diffusione subdola del razzismo.
lucidi da scaricare, pagine di approfondimento, filmati
SPSE-Storia: Prima - Lezione 27
L'imperialismo introduce in maniera accettabile il razzismo, ciò che avrà conseguenze importanti, abituando il popolo a ragionare in termini razzisti. Si dice "andiamo ad aiutare i popoli inferiori", lasciando l'idea che esistano popoli inferiori. Quando qualcuno, ad esempio Hitler, dirà che ci sono popoli inferiori che vanno sfruttati, questo sarà quindi accettato, perché implicitamente si accetterà questa idea. In origine il concetto di "inferiore" è stato inteso economicamente, ma poi diventerà anche generale. Interessante il concetto sviluppato da Graziano Martignoni, secondo cui vi sono delle "parole arsenico", vale a dire parole che influiscono sul nostro modo di pensare senza che ce ne accorgiamo, cambiano cioè la nostra forma mentale. Infatti il concetto di inferiorità economica ci abitua a pensare in un certo modo, avvelenando la nostra mente e portandoci poi all'idea di un'inferiorità culturale e quindi biologica, che verrà poi accettata.
SPSE-Storia: Prima - Lezione 28
05 - Capire il risorgimento e la storia d'Italia - Donne, fase liberale, Crispi, radicalismo
05 - Capire il risorgimento e la storia d'Italia - Donne, fase liberale, Crispi, radicalismo - YouTube
Registrazione effettuata dall'Orchestra Sinfonica Di Fiati ''Davide Delle Cese''
Bitonto-BA in occasione dell'evento BANDALARGA a CONVERSANO, il 05-08-2011
La Breccia di Porta Pia (fantasia) [Davide Delle Cese] - YouTube
Il 20 settembre 1870 i bersaglieri entrano a Porta Pia: Roma diventa finalmente la capitale del Regno d'Italia. Il racconto del momento storico che segnò il coronamento dell'Unità e la fine del potere temporale del papato attraverso le immagini dell'Archivio Alinari.
150° anniversario Unità d'Italia - 1870, la presa di Roma
20 settembre 1870 l’esercito italiano si appresta a conquistare Roma. Forte di 50 mila soldati guidati dal generale Cadorna si scontra a Porta Pia con l’esercito pontificio rimasto senza l’appoggio dei francesi. La breccia apertasi nelle mura aureliane permette ai bersaglieri di raggiungere il Quirinale. La conquista di Roma capitale d’Italia segna la fine del potere temporale dei papi.
150° anniversario Unità d'Italia - La breccia di Porta Pia
Il prof Barbagallo ci guida nel racconto dei primi anni del parlamento italiano
Lez 27 Storia moderna Problemi e sviluppi dello stato nazionale in Italia - YouTube
Genova, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
13 dicembre 2010
Nel 1875, quando una donazione del Duca di Galliera ne avvia un ampio progetto di ammodernamento, il porto di Genova, il più grande scalo del paese, é anche il principale porto di partenza dei migranti verso le Americhe. Dalle sue banchine si sono imbarcati a inizio Ottocento i primi pionieri, provenienti dalle vallate che circondano la cittá, in cerca di fortuna al di lá dell'Atlantico. Li hanno accompagnati e seguiti i rifugiati politici del Risorgimento e poi, dopo l'Unitá, una vasta corrente transoceanica di uomini e donne in cerca di lavoro, proveniente da tutto il Settentrione e destinata a durare sino al nuovo secolo. I numeri sono alti: si calcola che da Genova quasi 200.000 persone lasciarono il nostro paese fra il 1861 e il 1874. Le loro piccole grandi storie "americane" compongono una pagina cruciale della storia italiana.
Ferdinando Fasce insegna Storia Contemporanea all'Universitá di Genova
Parte 4 -1875 La grande emigrazione | Ferdinando Fasce - YouTube
calendario2007.pdf (Oggetto application/pdf)
Storia d'Italia - Dall'Unità d'Italia a Giolitti (1861-1913)_Istituto Luce
Storia d'Italia - Dall'Unità d'Italia a Giolitti (1861-1913)_Istituto Luce.mp4 - YouTube