Brigantaggio
Una valutazione del fenomeno del prof Carmine Pinto
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=goY_O8mRdHo
Storia d'Italia - Dall'Unità d'Italia a Giolitti (1861-1913)_Istituto Luce
Il brigantaggio - La ribellione del Sud - La Storia siamo noi
Documentario della trasmissione Atlantide sul Brigantaggio e la questione meridionale.
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 1/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 2/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 3/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 4/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 5/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale.Storie di brigantesse - YouTube
www.siderurgikatv.com (Associazione Vibrazioni Lucane)
Uomini e Briganti - YouTube
Il Regno delle Due Sicilie fu uno stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il 1816 ed il 1861. Il regno venne istituito dal re Ferdinando di Borbone, allorché, dopo il Congresso di Vienna e il Trattato di Casalanza, soppresse il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia e la relativa costituzione che li teneva separati.
Al momento dell'istituzione del Regno delle Due Sicilie, la capitale fu fissata in Palermo, ma, l'anno successivo, fu spostata a Napoli; Palermo, però, almeno formalmente, continuò a mantenere dignità di capitale, essendo considerata, appunto, "città capitale" dell'isola di Sicilia
Li chiamarono Briganti.avi.mp4 - YouTube
Sesta conferenza del ciclo di otto che il Centro Studi Civitanovesi di Civitanova Marche ha organizzato nell'ambito delle iniziative dedicate al 150° anniversario dell'unità d'Italia.
La conferenza si è tenuta sabato 19 febbraio 2011, alle ore 21.30, presso il teatro Pier Alberto Conti di Civitanova Marche. Relatore il prof. Adolfo Morganti. Ha introdotto e concluso il dott. Alvise Manni, presidente del Centro Studi Civitanovesi.
Ripresa ed editing video di Sergio Fucchi (C)2011.
Morganti: lo Stato Pontificio e i briganti post unitari_19 febbraio 2011 - YouTube
briganti: Maria Oliviero-fenestrelle il lager savoia
Briganti: Maria Oliviero - fenestrelle il lager savoia - YouTube
Bari, 5 dicembre 2012, libreria Laterza. Incontro con Alessandro Barbero autore di "I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle". L'autore dialoga con Gennaro De Crescenzo (Presidente Movimento Neoborbonico). Il libro racconta la storia di ciò che accadde a Fenestrelle, ma anche a Torino, a Napoli, a Milano, a Gaeta e in altri luoghi d'Italia, fra il 1860 e 1861, quando l'esercito delle Due Sicilie venne sconfitto in una guerra non dichiarata.
Barbero-Neoborbonici. La sfida su Fenestrelle - YouTube
Donne di Piombo: le antenate delle brigatiste degli anni Settanta. Si chiamavano Michelina, Filomena, Maria, Marianna donne passate alla storia come le Brigantesse. Donne giovani e spietate, con vaghi ideali politici, che dopo il 1860, in
unItalia appena unita, imbracciarono il fucile e si misero a capo di bande di briganti con cui contesero il controllo delle regioni dellex Regno delle Due Sicilie allesercito italiano. La loro storia, quasi sempre dallepilogo drammatico, può essere raccontata grazie alla ricostruzione delle vicende che videro protagoniste alcune famose donne brigante: Marianna Olivierio, Filomena Pennacchio, Michelina De Cesare, Maria Capitano.
Giovani, belle e spietate: le Brigantesse (2007) - YouTube
La lotta contro il brigantaggio
Novembre 1861. Nelle provincie meridionali dell'appena nato Regno d'Italia alcune bande di briganti, in realtà un vero e proprio esercito, marciano verso Potenza, centro principale della Basilicata, per liberare la città dai governativi e rivendicare il governo borbonico. Contro di essi vengono inviati i Bersaglieri del 62° Fanteria, comandati dal Capitano Pelizza; è la cosiddetta guerra sporca del Risorgimento.
Credits video: Condotto da Fabia Fleri, ideato e scritto da Stefano Varanelli, una produzione Road Television s.r.l., prodotto da Maurizio Carta, musica Angelo Talocci, fotografia Filippo Genovese, montaggio e grafica 2D Francesco Spinucci, grafica 3D Luigi Vetrani, disegni e mappe Francesco Frascella, ricerche Eleonora Faccio, editor Paolo Ricciardi, mix audio Spiritosound.
150° anniversario Unità d'Italia - Potenza
Forum al Palazzetto dell'Arte a Foggia 25.6.2011
Presentatore:Cristanziano Serricchio poeta, scrittore e saggista
Moderatore: Maurizio Tardio giornalista
Relatori:- Francesco Schiraldi, comitato No-Lombroso
- Filomena Arena direttrice didattica, scrittrice
- Annalisa Montinaro direttore editoriale "ZANE editrice"
- Valentino Romano scrittore e storico
Alle origini dell'Unità - Il Brigantaggio (1di2) - YouTube
Alle origini dell'Unità - Il Brigantaggio (2di2) - YouTube
Rionero: 2. "Carmine Crocco, il Brigantaggio e l'Unità d'Italia"
Comune di Rionero in Vulture (Associazione Vibrazioni Lucane)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=UE6utBRFqoU
La quarta di 'Domeniche con la storia', la manifestazione ideata, curata ed organizzata dalla Fondazione Banca del Monte 'Domenico Siniscalco Ceci' di Foggia, ha visto come protagonista il professor Giuseppe Clemente,
fondatore e presidente del "Centro di ricerca e di documentazione per la Storia della Capitanata" di San Severo, che ha parlato de 'L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio', domenica 21 novembre 2010, come di consueto, nella Sala Rosa del Vento della Fondazione, in via Arpi 152, Foggia
Clemente - L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio (parte prima).avi - YouTube
Clemente L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio parte seconda - YouTube
Clemente L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio parte terza - YouTube
Clemente - L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio (parte quarta) - YouTube
Clemente - L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio (parte quinta) –
YouTube
Tale spezzone audio è stato preso dal cd e dvd live del gruppo musicale "Contea" nome del cd e dvd "IL CAMPO DEI RIBELLI"
Indiani d'America e Briganti - YouTube
1 ) Ribelli e briganti, 2) La conquista francese del Regno di Napoli, 3) Prime opposizioni in Calabria, 4) Prime manifestazioni antifrancesi in Basilicata; 5) Francesco Pignatelli comandante militare in Basilicata; 6) La battaglia di Maida e l'insurrezione calabrese; 7) Il movimento antifrancese in Basilicata; 8) I primi successi degli insorti lucani; 9) Lucani e calabresi sulla Costa Jonica; 1O) Il Comitato Insurrezionale di Sarconi; 11) La resa di Lagonegro e il sacco di Lauria; 12) La resa dei ribelli; 13) Nuove agitazioni nella zona del Pollino - La rivolta di Pedali; 14) Agitazioni contadine nell’alta valle del Basento. Pedio.PDF - 0034_pedio1.pdf
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=goY_O8mRdHo
Storia d'Italia - Dall'Unità d'Italia a Giolitti (1861-1913)_Istituto Luce
Il brigantaggio - La ribellione del Sud - La Storia siamo noi
Documentario della trasmissione Atlantide sul Brigantaggio e la questione meridionale.
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 1/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 2/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 3/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 4/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale - Atlantide - 5/5 - YouTube
Il brigantaggio e la questione meridionale.Storie di brigantesse - YouTube
www.siderurgikatv.com (Associazione Vibrazioni Lucane)
Uomini e Briganti - YouTube
Il Regno delle Due Sicilie fu uno stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il 1816 ed il 1861. Il regno venne istituito dal re Ferdinando di Borbone, allorché, dopo il Congresso di Vienna e il Trattato di Casalanza, soppresse il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia e la relativa costituzione che li teneva separati.
Al momento dell'istituzione del Regno delle Due Sicilie, la capitale fu fissata in Palermo, ma, l'anno successivo, fu spostata a Napoli; Palermo, però, almeno formalmente, continuò a mantenere dignità di capitale, essendo considerata, appunto, "città capitale" dell'isola di Sicilia
Li chiamarono Briganti.avi.mp4 - YouTube
Sesta conferenza del ciclo di otto che il Centro Studi Civitanovesi di Civitanova Marche ha organizzato nell'ambito delle iniziative dedicate al 150° anniversario dell'unità d'Italia.
La conferenza si è tenuta sabato 19 febbraio 2011, alle ore 21.30, presso il teatro Pier Alberto Conti di Civitanova Marche. Relatore il prof. Adolfo Morganti. Ha introdotto e concluso il dott. Alvise Manni, presidente del Centro Studi Civitanovesi.
Ripresa ed editing video di Sergio Fucchi (C)2011.
Morganti: lo Stato Pontificio e i briganti post unitari_19 febbraio 2011 - YouTube
briganti: Maria Oliviero-fenestrelle il lager savoia
Briganti: Maria Oliviero - fenestrelle il lager savoia - YouTube
Bari, 5 dicembre 2012, libreria Laterza. Incontro con Alessandro Barbero autore di "I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle". L'autore dialoga con Gennaro De Crescenzo (Presidente Movimento Neoborbonico). Il libro racconta la storia di ciò che accadde a Fenestrelle, ma anche a Torino, a Napoli, a Milano, a Gaeta e in altri luoghi d'Italia, fra il 1860 e 1861, quando l'esercito delle Due Sicilie venne sconfitto in una guerra non dichiarata.
Barbero-Neoborbonici. La sfida su Fenestrelle - YouTube
Donne di Piombo: le antenate delle brigatiste degli anni Settanta. Si chiamavano Michelina, Filomena, Maria, Marianna donne passate alla storia come le Brigantesse. Donne giovani e spietate, con vaghi ideali politici, che dopo il 1860, in
unItalia appena unita, imbracciarono il fucile e si misero a capo di bande di briganti con cui contesero il controllo delle regioni dellex Regno delle Due Sicilie allesercito italiano. La loro storia, quasi sempre dallepilogo drammatico, può essere raccontata grazie alla ricostruzione delle vicende che videro protagoniste alcune famose donne brigante: Marianna Olivierio, Filomena Pennacchio, Michelina De Cesare, Maria Capitano.
Giovani, belle e spietate: le Brigantesse (2007) - YouTube
La lotta contro il brigantaggio
Novembre 1861. Nelle provincie meridionali dell'appena nato Regno d'Italia alcune bande di briganti, in realtà un vero e proprio esercito, marciano verso Potenza, centro principale della Basilicata, per liberare la città dai governativi e rivendicare il governo borbonico. Contro di essi vengono inviati i Bersaglieri del 62° Fanteria, comandati dal Capitano Pelizza; è la cosiddetta guerra sporca del Risorgimento.
Credits video: Condotto da Fabia Fleri, ideato e scritto da Stefano Varanelli, una produzione Road Television s.r.l., prodotto da Maurizio Carta, musica Angelo Talocci, fotografia Filippo Genovese, montaggio e grafica 2D Francesco Spinucci, grafica 3D Luigi Vetrani, disegni e mappe Francesco Frascella, ricerche Eleonora Faccio, editor Paolo Ricciardi, mix audio Spiritosound.
150° anniversario Unità d'Italia - Potenza
Forum al Palazzetto dell'Arte a Foggia 25.6.2011
Presentatore:Cristanziano Serricchio poeta, scrittore e saggista
Moderatore: Maurizio Tardio giornalista
Relatori:- Francesco Schiraldi, comitato No-Lombroso
- Filomena Arena direttrice didattica, scrittrice
- Annalisa Montinaro direttore editoriale "ZANE editrice"
- Valentino Romano scrittore e storico
Alle origini dell'Unità - Il Brigantaggio (1di2) - YouTube
Alle origini dell'Unità - Il Brigantaggio (2di2) - YouTube
Rionero: 2. "Carmine Crocco, il Brigantaggio e l'Unità d'Italia"
Comune di Rionero in Vulture (Associazione Vibrazioni Lucane)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=UE6utBRFqoU
La quarta di 'Domeniche con la storia', la manifestazione ideata, curata ed organizzata dalla Fondazione Banca del Monte 'Domenico Siniscalco Ceci' di Foggia, ha visto come protagonista il professor Giuseppe Clemente,
fondatore e presidente del "Centro di ricerca e di documentazione per la Storia della Capitanata" di San Severo, che ha parlato de 'L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio', domenica 21 novembre 2010, come di consueto, nella Sala Rosa del Vento della Fondazione, in via Arpi 152, Foggia
Clemente - L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio (parte prima).avi - YouTube
Clemente L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio parte seconda - YouTube
Clemente L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio parte terza - YouTube
Clemente - L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio (parte quarta) - YouTube
Clemente - L'esercito in Capitanata nella lotta al brigantaggio (parte quinta) –
YouTube
Tale spezzone audio è stato preso dal cd e dvd live del gruppo musicale "Contea" nome del cd e dvd "IL CAMPO DEI RIBELLI"
Indiani d'America e Briganti - YouTube
1 ) Ribelli e briganti, 2) La conquista francese del Regno di Napoli, 3) Prime opposizioni in Calabria, 4) Prime manifestazioni antifrancesi in Basilicata; 5) Francesco Pignatelli comandante militare in Basilicata; 6) La battaglia di Maida e l'insurrezione calabrese; 7) Il movimento antifrancese in Basilicata; 8) I primi successi degli insorti lucani; 9) Lucani e calabresi sulla Costa Jonica; 1O) Il Comitato Insurrezionale di Sarconi; 11) La resa di Lagonegro e il sacco di Lauria; 12) La resa dei ribelli; 13) Nuove agitazioni nella zona del Pollino - La rivolta di Pedali; 14) Agitazioni contadine nell’alta valle del Basento. Pedio.PDF - 0034_pedio1.pdf