padula / chiesa di sant'agostino - museo presepi
L’edificio apparteneva ai Padri Agostiniani, fatti venire a Padula per volere dei Sanseverino nel ‘300. Il convento assunse le forme e le dimensioni attuali tra ‘500 e ‘600, con servando oggi l’ampio chiostro porticato con 24 colonne doriche in pietra locale (1602), poi pavimentato nel 1748 dal celebre maestro scalpellino padulese Andrea Carrara (1688-1757). Soppresso dai Francesi, esso fu sede della Municipalità Repubblicana nel 1799, poi Decurionato nel Decennio Francese, infine dal 1819 di giurisdizione comu nale e adibito a Caserma di Carabinieri, Carcere e Scuola Pubblica, prima di diventare - com’è tuttora - Civico Palazzo. Dal 2011 ospita anche un’interessante Mostra per manente didattico-narrativa sul Risorgimento, che rico struisce gli avvenimenti di Padula e del Vallo tra il 1794 e il 1861. L’attigua chiesa, di gusto artistico già neoclassico, è stata invece solo parzialmente restaurata ed oggi ospita una suggestiva esposizione di presepi, allestita dall’As sociazione Amici del Presepio, sez. Pietro Gallo e contenente esempi significativi di cultori locali e nazionali dell’antica arte presepiale.
le ultime iniziative al museo
Costo del biglietto: gratuito
Servizi prenotabili: visite guidate
Orario d'apertura: su prenotazione
Telefono: +39 340 7443993
Proprietà: privata
Indirizzo: largo Municipio
E-mail: info@novacivitas.info
Servizi prenotabili: visite guidate
Orario d'apertura: su prenotazione
Telefono: +39 340 7443993
Proprietà: privata
Indirizzo: largo Municipio
E-mail: info@novacivitas.info