Giovanni Giolitti e la politica giolittiana
Giovanni Giolitti (Mondovì, 27 ottobre 1842 – Cavour, 17 luglio 1928) si trovò ad esercitare la sua azione politica e riformatrice in un’epoca in cui l’industrializzazione cambiava e trasformava la società in senso moderno, cercando di rendere le strutture dello Stato più rispondenti alle esigenze civili. Nei primi anni del secolo, inoltre, il momento risultava propizio per varare importanti riforme, in quanto la borghesia industriale del Nord, che aveva avversato CRISPI, aveva assunto un atteggiamento flessibile nei confronti del movimento operaio.
Vennero effettuate, in tal modo e in tale clima, trasformazioni volte alla tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli, mentre nel contempo venivano introdotte le assicurazioni per infortuni sul lavoro; nel 1905 si ebbe la nazionalizzazione delle ferrovie e della linea telefonica, e fu avviata la costruzione dell’acquedotto pugliese, che sembrò sottolineare una certa attenzione per il Mezzogiorno, smentita poi in seguito. La polita giolittiana, infatti, portò prosperità al Nord a discapito del Meridione; uomini di rilievo, come Giustino Fortunato, Gaetano Salvemini, Luigi Sturzo, Francesco Saverio Nitti, Luigi Einaudi, accusarono infatti Giolitti di rendere il sud Italia sempre più povero e legato all’arretratezza agraria.
BIOGRAFIA DELL’UOMO POLITICO E STRATEGA ECONOMICO
http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giolitti/
Una simpaticissima presentazione dell’ITALIA GIOLITTIANA
http://www.youtube.com/watch?v=n4VewJzJUz4
LA PRESENTAZIONE DEL GOVERNO GIOLITTIANO
http://www.youtube.com/watch?v=QP6psDby4yE
Vennero effettuate, in tal modo e in tale clima, trasformazioni volte alla tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli, mentre nel contempo venivano introdotte le assicurazioni per infortuni sul lavoro; nel 1905 si ebbe la nazionalizzazione delle ferrovie e della linea telefonica, e fu avviata la costruzione dell’acquedotto pugliese, che sembrò sottolineare una certa attenzione per il Mezzogiorno, smentita poi in seguito. La polita giolittiana, infatti, portò prosperità al Nord a discapito del Meridione; uomini di rilievo, come Giustino Fortunato, Gaetano Salvemini, Luigi Sturzo, Francesco Saverio Nitti, Luigi Einaudi, accusarono infatti Giolitti di rendere il sud Italia sempre più povero e legato all’arretratezza agraria.
BIOGRAFIA DELL’UOMO POLITICO E STRATEGA ECONOMICO
http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giolitti/
Una simpaticissima presentazione dell’ITALIA GIOLITTIANA
http://www.youtube.com/watch?v=n4VewJzJUz4
LA PRESENTAZIONE DEL GOVERNO GIOLITTIANO
http://www.youtube.com/watch?v=QP6psDby4yE