Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti

Giuseppe Verdi​

Foto
Lo speciale di Superquarck dedicato a Verdi
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 1-GIUSEPPE VERDI - YouTube
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 2- GIUSEPPE VERDI - YouTube
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 3- GIUSEPPE VERDI - YouTube
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 4- GIUSEPPE VERDI - YouTube
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 5- GIUSEPPE VERDI - YouTube
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 6- GIUSEPPE VERDI - YouTube
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 7- GIUSEPPE VERDI - YouTube
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 8- GIUSEPPE VERDI - YouTube
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 9- GIUSEPPE VERDI - YouTube
IL RISORGIMENTO ITALIANO PARTE 10- GIUSEPPE VERDI - YouTube




60 minuti per il documentario di Minoli
Viva Verdi - Il sogno di libertà - La Storia siamo noi




Nel pieno delle lotte per il raggiungimento dell'unità d'Italia, la musica di Giuseppe Verdi seppe esprimere magistralmente l'anelito patriottico di un intero popolo, facendo di lui una vera e propria icona popolare. Profilo del "cigno di Busseto", dalla sua attività di compositore operistico all'elezione a deputato del neonato Regno d'Italia.
150° anniversario Unità d'Italia - Giuseppe Verdi




Gli anni del trionfo e della fama delle grandi melodie di Giuseppe Verdi sono anche gli anni in cui balzano in primo piano le pagine più amare del nostro Risorgimento, con le sue più clamorose sconfitte.
150° anniversario Unità d'Italia - Gli anni della gloria




Un artista di fama mondiale e un grande patriota. E’ la storia di Giuseppe Verdi, il compositore più amato del Risorgimento.  Le sue note seppero esprimere potentemente la causa della libertà e dell’unità  del paese.  Qui è Verdi stesso a raccontare la sua vita. 
 150° anniversario Unità d'Italia - Viva Verdi




partire dal 1844 Giuseppe Verdi viene travolto da una inarrestabile frenesia compositiva: compone infatti dieci opere in cinque anni, da lui stesso definiti infatti “gli anni della galera”. Nascono così capolavori quali "I Masnadieri", "Il Corsaro", "I Due Foscari".
150° anniversario Unità d'Italia - Gli anni della galera




7 marzo 1861: Giuseppe Verdi, appena eletto al Parlamento italiano e stimato universalmente, arriva a Torino e aderisce con entusiasmo alle istituzioni dell’Italia unita. Un protagonista del Risorgimento italiano.
150° anniversario Unità d'Italia - Verdi, un genio italiano




In un’Italia finalmente unita muta radicalmente il ruolo di Giuseppe Verdi, così come il suo contributo morale e soprattutto artistico. Determinante l'incontro con Cavour e la composizione della Messa da Requiem in onore di Alessandro Manzoni.
 150° anniversario Unità d'Italia - Verdi deputato




Tra i diversi scritti di critica letteraria, estetica e filosofia, Mazzini pubblicò nel 1836 la Filosofia della musica
Renato Meucci - Aspetti dell'influenza del pensiero mazziniano sulla musica italiana dell'Ottocento - Il Risorgimento e la nascita dell'Italia contemporanea




Intervista a Piero Robba, conservatore dell'archivio storico del Teatro Regio di Torino, sul maestro Giuseppe Verdi.
Giuseppe Verdi in parlamento - intervista a Piero Robba - YouTube
Giuseppe Verdi politico - intervista a Piero Robba - YouTube
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=9dwtJcnLT2M
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=hQ1RXffhz58
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=NCxq84YuGec
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=P48TK8LWA2M




La storia del Risorgimento attraverso le curiosità legate all’inno nazionale, attorno al quale ruotano aneddoti che ne hanno accompagnato la nascita, il successo, il significato e l’attuale percezione.
150° anniversario Unità d'Italia - L'inno svelato
gli uomini del risorgimento

indice argomenti
biblioteca virtuale

home
servizi
media
contatti
Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti