Gli anni ’60 La nascita del nuovo stato
La chiara e sintetica visione degli eventi ad opera del prof. Pinto
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=ZhqXWjnNL-c
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=MnBqzto5_fw
Le fasi salienti della nascita di un nuovo Stato, inquadrata anche nei suoi momenti di più accesa tensione politica,
17 marzo 1861 - La nascita di uno Stato - La Storia siamo noi
Uno sguardo su alcuni aspetti di quel regno che stà per esser “superato” (10 splendidi minuti sulla Certosa di Padula)
Ulisse - Viaggio Nel Regno Delle Due Sicilie .mp4 - YouTube
Dall’ingresso dell’eroe dei due mondi nel capoluogo campano, il 7 settembre del 1860, sino ai plebisciti delle regioni dell’Italia centrale per pronunciarsi sulla proposta di annessione al Regno di Sardegna.
150° anniversario Unità d'Italia - La strada verso le annessioni
Con il raggiungimento dell'unità nazionale sotto la guida della monarchia sabauda, Torino diventa la capitale del neonato Stato italiano. Le immagini dell'Archivio Alinari e le parole dei testimoni dell'epoca ci raccontano quelle giornate storiche e di grande entusiasmo per la città piemontese.
150° anniversario Unità d'Italia - Torino capitale
Dopo la ratifica in Parlamento dei risultati dei plebisciti, il 3 gennaio 1861 a Torino il Governo indice le prime elezioni per la Camera dei deputati del nuovo Regno.
150° anniversario Unità d'Italia - La prima campagna elettorale
A Torino, il 18 febbraio del 1861, in una città accomunata da uno spirito di fratellanza e di unità, Vittorio Emanuele II inaugura la prima seduta del nuovo Parlamento italiano.
150° anniversario Unità d'Italia - La costruzione dello Stato unitario
Riconfermato alla presidenza del Consiglio del neonato Regno d’Italia, Cavour affronta in Parlamento una dura resa dei conti con Garibaldi.
150° anniversario Unità d'Italia - 6 giugno 1861
Tra le questioni più delicate che il nuovo esecutivo guidato da Cavour deve affrontare, spicca il problema del modello amministrativo da adottare per il nuovo Stato. La politica si divide.
150° anniversario Unità d'Italia - La questione delle autonomie
Il 29 agosto 1862 Garibaldi viene ferito sull’Aspromonte, durante il combattimento contro l’esercito regolare italiano, inviato dalla Monarchia sabauda a fermare la spedizione alla conquista di Roma. Ferito e prigioniero, Garibaldi viene portato al Varignano presso La Spezia per la convalescenza.
150° anniversario Unità d'Italia - Il Regno d’Italia contro la spedizione garibaldina
Attraverso immagini di repertorio dell'Archivio Alinari, ripercorriamo insieme l'itinerario che partendo dal plebiscito per l'annessione del 15 marzo 1860 ci conduce fino al 25 ottobre 1865, giorno in cui Firenze diviene Capitale d'Italia. Viaggio negli anni di maggior importanza politica dello splendido capoluogo fiorentino.
150° anniversario Unità d'Italia - Firenze capitale
Nel 1866 il Regno d’Italia è alleato della Prussia contro l’Austria. Garibaldi partecipa alla guerra con un corpo di volontari per liberare il Veneto dagli Asburgo
150° anniversario Unità d'Italia - La III guerra d’indipendenza
La campagna del 1867 guidata da Garibaldi per liberare Roma dal potere temporale della Chiesa si conclude a Mentana con una sconfitta.
150° anniversario Unità d'Italia - O Roma o morte
Enrico e Giovanni partecipano alla Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma al seguito di Giuseppe Garibaldi nel 1867
8 minuti e mezzo per descrivere l’Italia dagli anni ’60 alla fine del secolo. De Agostini
L'Italia dall'unificazione all'inizio del XX secolo - YouTube
Da "Cronache dalla Storia" di Giovanna Corsetti, "L'unità d'italia" di Giovanna Corsetti.
150° anniversario Unità d'Italia - L'unità d'Italia
Nel 1861 l’Italia è finalmente una nazione, ma il 70% dei suoi cittadini sono analfabeti. Cinquant’anni dopo sarà tutto diverso. In mezzo secolo l’analfabetismo scende al 46%.
150° anniversario Unità d'Italia - La scuola dopo l'unità d'Italia
Il professor Barbagallo ci accompagna nel percorso di unificazione della nazione
Lez 26 Storia Moderna Unificazione Italiana - YouTube
Mostra-catalogo del parlamento italiano
Il_primo_Parlamento_estratto.pdf (Oggetto application/pdf)
In nome del papa re
http://www.youtube.com/watch?v=zQlmEfOLruw
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=ZhqXWjnNL-c
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=MnBqzto5_fw
Le fasi salienti della nascita di un nuovo Stato, inquadrata anche nei suoi momenti di più accesa tensione politica,
17 marzo 1861 - La nascita di uno Stato - La Storia siamo noi
Uno sguardo su alcuni aspetti di quel regno che stà per esser “superato” (10 splendidi minuti sulla Certosa di Padula)
Ulisse - Viaggio Nel Regno Delle Due Sicilie .mp4 - YouTube
Dall’ingresso dell’eroe dei due mondi nel capoluogo campano, il 7 settembre del 1860, sino ai plebisciti delle regioni dell’Italia centrale per pronunciarsi sulla proposta di annessione al Regno di Sardegna.
150° anniversario Unità d'Italia - La strada verso le annessioni
Con il raggiungimento dell'unità nazionale sotto la guida della monarchia sabauda, Torino diventa la capitale del neonato Stato italiano. Le immagini dell'Archivio Alinari e le parole dei testimoni dell'epoca ci raccontano quelle giornate storiche e di grande entusiasmo per la città piemontese.
150° anniversario Unità d'Italia - Torino capitale
Dopo la ratifica in Parlamento dei risultati dei plebisciti, il 3 gennaio 1861 a Torino il Governo indice le prime elezioni per la Camera dei deputati del nuovo Regno.
150° anniversario Unità d'Italia - La prima campagna elettorale
A Torino, il 18 febbraio del 1861, in una città accomunata da uno spirito di fratellanza e di unità, Vittorio Emanuele II inaugura la prima seduta del nuovo Parlamento italiano.
150° anniversario Unità d'Italia - La costruzione dello Stato unitario
Riconfermato alla presidenza del Consiglio del neonato Regno d’Italia, Cavour affronta in Parlamento una dura resa dei conti con Garibaldi.
150° anniversario Unità d'Italia - 6 giugno 1861
Tra le questioni più delicate che il nuovo esecutivo guidato da Cavour deve affrontare, spicca il problema del modello amministrativo da adottare per il nuovo Stato. La politica si divide.
150° anniversario Unità d'Italia - La questione delle autonomie
Il 29 agosto 1862 Garibaldi viene ferito sull’Aspromonte, durante il combattimento contro l’esercito regolare italiano, inviato dalla Monarchia sabauda a fermare la spedizione alla conquista di Roma. Ferito e prigioniero, Garibaldi viene portato al Varignano presso La Spezia per la convalescenza.
150° anniversario Unità d'Italia - Il Regno d’Italia contro la spedizione garibaldina
Attraverso immagini di repertorio dell'Archivio Alinari, ripercorriamo insieme l'itinerario che partendo dal plebiscito per l'annessione del 15 marzo 1860 ci conduce fino al 25 ottobre 1865, giorno in cui Firenze diviene Capitale d'Italia. Viaggio negli anni di maggior importanza politica dello splendido capoluogo fiorentino.
150° anniversario Unità d'Italia - Firenze capitale
Nel 1866 il Regno d’Italia è alleato della Prussia contro l’Austria. Garibaldi partecipa alla guerra con un corpo di volontari per liberare il Veneto dagli Asburgo
150° anniversario Unità d'Italia - La III guerra d’indipendenza
La campagna del 1867 guidata da Garibaldi per liberare Roma dal potere temporale della Chiesa si conclude a Mentana con una sconfitta.
150° anniversario Unità d'Italia - O Roma o morte
Enrico e Giovanni partecipano alla Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma al seguito di Giuseppe Garibaldi nel 1867
8 minuti e mezzo per descrivere l’Italia dagli anni ’60 alla fine del secolo. De Agostini
L'Italia dall'unificazione all'inizio del XX secolo - YouTube
Da "Cronache dalla Storia" di Giovanna Corsetti, "L'unità d'italia" di Giovanna Corsetti.
150° anniversario Unità d'Italia - L'unità d'Italia
Nel 1861 l’Italia è finalmente una nazione, ma il 70% dei suoi cittadini sono analfabeti. Cinquant’anni dopo sarà tutto diverso. In mezzo secolo l’analfabetismo scende al 46%.
150° anniversario Unità d'Italia - La scuola dopo l'unità d'Italia
Il professor Barbagallo ci accompagna nel percorso di unificazione della nazione
Lez 26 Storia Moderna Unificazione Italiana - YouTube
Mostra-catalogo del parlamento italiano
Il_primo_Parlamento_estratto.pdf (Oggetto application/pdf)
In nome del papa re
http://www.youtube.com/watch?v=zQlmEfOLruw