Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti

percorso - Padula in eta' risorgimentale

Il percorso inizia da largo I° luglio raggiungibile in pullman. Si inizia con Palazzo Romano (esterno) sede del comando di Pisacane al suo arrivo a Padula. Si prosegue verso piazza San Clemente dove è possibile vedere Casa Padula (esterno), edificio legato alle figure di Vincenzo e Filomeno Padula; il primo, sacerdote e patriota, fu il principale protagonista della cospirazione antiborbonica a Padula e combatté tra i Mille di Garibaldi, il secondo fu capitano della Guardia Nazionale di Padula e si distinse nell’impresa condotta contro il brigante Angelantonio Masini. Percorrendo via XX Settembre si passa davanti il Vicolo dei Trecento dove si ricorda l’eccidio dei partecipanti alla Spedizione di Sapri del 1857. Tappa successiva è Casa Santelmo (esterno), ora Dede: in età risorgimentale il palazzo fu abitato dai Santelmo, tra i quali era Antonio, ufficiale dei Mille dei Garibaldi. Dopo aver sostato presso l’ampio belvedere Raffaele Caolo, principale artefice e protagonista dei Moti liberali e costituzionali del 1820-21, si raggiunge Casa Trezza (esterno): qui si ricorda la Guardia Nazionale di Padula e la lotta al Brigantaggio. Ulteriore tappa è la Casa natale (esterno) di Giovanni Camera (ricordo della loggia massonica liberale) e Casa Netti (esterno) (ricordo della Repubblica Partenopea del 1799). Lungo il percorso è possibile visitare il Museo del Cognome (ingresso gratuito) e il chiostro del Convento di Sant’Agostino (mattina) , sede della Municipalità Repubblicana del 1799. Ultima tappa è l’Ossario dei Trecento, situato nell’ambiente sottostante la Chiesa della Santissima Annunziata. In esso sono conservati i resti di alcuni patrioti della spedizione di Sapri. Con la visita dell’Ossario si conclude il percorso. 

Contattaci per effettuare il percorso con le guide di nova civitas

Foto
Foto
Foto
Foto

altri luoghi da visitare

- Padula
​- la Casa Museo di Joe Petrosino
- il Santuario Rupestre di San Michele alle Grottelle
- il Convento di San Francesco
- la Certosa di Padula
​- il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte
- il Museo Civico Multimediale
- Mandrano e Monte Romito
- Museo Archeologico della Lucania
- Convento di Sant'Agostino e Museo dei Presepi
- Parco Archeologico di Cosilinum
​- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa di San Nicola de' Domnis
- Sacrario dei Trecento
​

home
servizi
media
contatti
Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti