Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti
Foto
 -->L'affresco restaurato e gli altri da restaurare <--

Email Facebook Twitter Google LinkedIn Print

06/09/2017 - Comunicato stampa

PADULA (SA), 9 SETTEMBRE 2017: IL RITO BIZANTINO A PADULA. CONVEGNO STORICO E CELEBRAZIONE LITURGICA
 
Sabato 9 settembre, le società valdianesi Macrì Dessert, Officine Caputo, Tubifor e Valsius, in collaborazione con la Nova Civitas e la sez. P. Gallo dell'Associazione Nazionale Amici del Presepio, presentano il restauro dell’affresco “Madonna col Bambino”, facente parte di un ciclo pittorico presente in Lungo dei Greci, nei pressi della chiesa di San Nicola de Domnis. 
L'iniziativa nasce da un'idea dell'ing. Antonio Casella che, realizzandone il progetto, ha ottenuto l’approvazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno ed Avellino e la supervisione del funzionario storico dell’arte dott.ssa Rosa Carafa.
Il restauro, realizzato dalla ditta padulese Chartusia Felix di Giuseppe Libretti, è stato possibile grazie al contributo economico di Tubifor di Antonio Fortunati, Macrì Dessert di Mario Macrì , Valsuis di Angelo Salvatore Pepe, Officine Caputo di Angelo Caputo, particolarmente sensibili alla tutela del patrimonio storico ed artistico locale.
Alle ore 16.00, presso la Chieda di S. Nicola de Domnis, si terrà il convegno storico-religioso "Il rito bizantino a Padula": dopo i saluti iniziali del Sindaco della Città di Padula Paolo Imparato, il convegno vedrà la presenza di illustri relatori tra cui Antonio Casella – Presidente di Nova Civitas, Don Giuseppe Radesca – parroco della Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, Antonio Tortorella – Storico, Amalia Galdi – Docente di Storia Medievale dell’Univesità degli Studi di Salerno. 
A seguire ci sarà lo scoprimento dell’affresco nel vicino Lungo dei Greci.
Alle ore 17.00, presso la Cappella di Santa Maria di Costantinopoli, resa disponibile dal proprietario Prof. Carmine Pinto (su autorizzazione del Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro,S.E. Mons. Antonio De Luca, di Don Giuseppe Radesca, parroco della Chiesa di San Michele Arcangelo di Padula e dell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenesimo e il Dialogo Interreligioso), si terrà la celebrazione della liturgia eucaristica in rito Bizantino, ovvero la Divina Liturgia  di San Giovanni Crisostomo a cura di papàs Francesco Mele della Diocesi greco cattolica di Lungro, parroco dell’esaltazione della Santa e Vivificatrice Croce di San Paolo Albanese, in provincia di Potenza. 
Durante la celebrazione sarà ricordato Angelo Di Muria che, grazie alla sensibilità artistica e alla riconoscenza verso il suo paese, rese possibile il restauro del primo affresco dedicato alla Vergine, ubicato nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata.
 
Ufficio Stampa – Nova Civitas Soc. Coop.

press

Radio Bussola24 - L'Occhio di Salerno - UnoTvWeb - Cilento Notizie - Quasi Mezzogiorno - Onda News - Salerno Today - Irno.it - Informa Giovani - La Prima Pagina
Onda News
UnotvWeb

i video della giornata

convegno nella chiesa di san nicola de domnis

intervento del prof. a. tortorella

la liturgia bizantina nella cappella di santa maria di costantinpoli

Suggerimenti: download visualizzatore - su Firefox disattivare protezione


Come raggiungere la chiesa di san nicola de domnis

Si consiglia di parcheggiare le autovetture nei pressi dell'ex Liceo Scientifico nel parcheggio di vico I Municipio, alle spalle di piazza Armando Diaz, e di proseguire a piedi verso la chiesa di San Nicola de Domnis seguendo il percorso sottostante. La chiesa si trova alle spalle della sede del Comune di Padula, nelle immediate vicinanze della Chiesa Madre di San Michele Arcangelo.
Foto
Veduta dell'area di sosta antistante Piazza Diaz. Possibilità di ampio parcheggio anche nella zona sottostante vico I Municipio.
Foto

come raggiungere la cappella di santa maria di costantinopoli

La Cappella di Santa Maria di Costantinopoli è nelle vicinanze di Largo I Luglio dove è possibile parcheggiare le autovetture nei pressi di Palazzo Romano e della Chiesa della Madonna del Carmine.
Foto
Veduta di Largo I Luglio. La Cappella è in Vico I Cassero , la prima traversa a sinistra sulla Salita dei Trecento.
Foto

    per ulteriori informazioni contattaci

Invia
Foto

info@novacivitas.info  tel. 3883745239

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti