Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti

La Spedizione dei Mille

Foto
​Riassunto conciso del periodo su "La spedizione dei mille"
 La spedizione dei mille: breve appunto unità-mille_1.pdf (Oggetto application/pdf)




Il Prof Pinto c’illustra la spedizione di Garibaldi
La spedizione dei mille - Puntata del 31/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube  I mille di Garibaldi - Puntata del 31/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube  Crollo del Regno delle Due Sicilie - Puntata del 31/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube




Il 5 maggio 1860 Garibaldi salpa dal porto di Quarto alla volta di Marsala.
Quarto - YouTube




Il 15 maggio i garibaldini, sventolando il tricolore, si scontrano con il contingente borbonico a Calatafimi.
150° anniversario Unità d'Italia - La battaglia di Calatafimi




Garibaldi arriva a Palermo il 27 maggio 1860 e combatte contro i Borboni asserragliati a Castellamare.
150° anniversario Unità d'Italia - La presa di Palermo  150° anniversario Unità d'Italia - 1860. La conquista di Palermo




I volontari guidati da Garibaldi arrivano a Milazzo il 16 luglio 1860
150° anniversario Unità d'Italia - La battaglia di Milazzo




I mille raggiungono Napoli senza quasi incontrare resistenzaGaribaldi entra a Napoli da vincitore il 7 settembre 1860.
150° anniversario Unità d'Italia - Da Reggio Calabria a Napoli




Il 1 ottobre 1860 l’esercito borbonico attacca i garibaldini a nord di Napoli, sul Volturno. L’esercito volontario comandato da Garibaldi difende Napoli e sconfigge definitivamente l’esercito borbonico, forte di 80 mila uomini.
150° anniversario Unità d'Italia - La battaglia del Volturno




Cronaca dello storico incontro tra il Re d'Italia e il Generale, nella cittadina del casertano il 26 ottobre 1860.
150° anniversario Unità d'Italia - L'incontro di Teano




Nella notte tra il 3 e il 4 marzo 1861 scompare misteriosamente sulla rotta Palermo-Napoli il vapore Ercole, di ritorno dalla spedizione dei mille.
 150° anniversario Unità d'Italia - Ippolito Nievo




il vapore su cui viaggiano i resoconti finanziario-amministrativi della spedizione dei mille e l’intendente che li ha curati svanisce letteralmente nel nulla, in circostanze tuttora oscure
150° anniversario Unità d'Italia - L'enigma dell'Ercole




Il suo capolavoro, mille pagine scritte di getto nel giro di appena otto mesi, si intitola “Le confessioni di un italiano”
150° anniversario Unità d'Italia - Le confessioni di un italiano




Dalla partenza il 5 maggio a Quarto, sino allo sbarco a Marsala e alle battaglie vittoriose in Sicilia, i vari momenti della spedizione rivivono nelle parole dello stesso Nievo, fermate nelle lettere che egli inviava alla sua amata Bice.
150° anniversario Unità d'Italia - Nievo, patriota garibaldino




Il 4 marzo, raccolte le carte e pronto a difendersi dalle accuse di mala gestione, Nievo si imbarca sull’Ercole per raggiungere Napoli e quindi Torino. Il vapore su cui viaggia con tutta la documentazione sparisce misteriosamente in mare.
150° anniversario Unità d'Italia - Naufragio o affondamento?




Garibaldi designa Ippolito Nievo, digiuno di studi amministrativi ma di sicura onestà, come intendente della spedizione e come tesoriere della Sicilia appena conquistata.
150° anniversario Unità d'Italia - Nievo l'intendente




Il battello a vapore scomparso è forse un po’ malandato dopo ventinove anni di navigazione, ma in regolare servizio e non certo incapace di reggere il mare.
150° anniversario Unità d'Italia - Il vapore e le sue carte




Nel primo pomeriggio del 4 marzo 1861 il vapore “Ercole” su cui è imbarcato anche il colonnello Nievo salpa da Palermo per un viaggio di routine: destinazione Napoli.
150° anniversario Unità d'Italia - Il viaggio dell'Ercole




La sparizione delle carte riguardanti i finanziamenti alla spedizione dei mille e la complessa gestione amministrativa dell’impresa garibaldina avrebbe fatto comodo a molti,
150° anniversario Unità d'Italia - Ipotesi sulla sorte di un patriota




Giuseppe La Farina. Il braccio destro di Cavour, che è arrivato da Torino per tenere sotto controllo la spedizione garibaldina, ne mette in discussione la gestione amministrativa in una furiosa campagna di stampa.
150° anniversario Unità d'Italia - Un nuovo nemico per Nievo




Pier Luigi Orsi, dell'Università di Pisa procede a un’analisi passo passo della spedizione
04 - Capire il risorgimento e la storia d'Italia - I Mille e la rivoluzione borghese in Italia - YouTube




DOCUMENTARIO … d’epoca  
Napoli 1860 la fine dei Borboni Francesco II Borbone Regno Due Sicilie invasione garibaldi piemonte cavour savoia Sicilia - YouTube


indice argomenti
biblioteca virtuale

home
servizi
media
contatti
Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti