Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti

Le rivoluzioni del 1848

Foto
“fai il bene senza mira d’interesse, ma soltanto per adempiere il tuo dovere verso Dio e i tuoi fratelli”
5. Fratelli in Armi - I Fratelli Bandiera - YouTube




 La redazione del TG Calabria ha voluto ricordare, in occasione del 150° anniversario dell'Unita d'Italia, la tragica spedizione in Calabria dei Fratelli Bandiera e dei loro compagni di sventura.
In ricordo dei fratelli Bandiera - YouTube




Pasquale Motta e il professor Gabriele Petrone ripercorrono le fasi della cattura e dell'esecuzione dei fratelli Bandiera
Fratelli Bandiera, martiri a Cosenza Part. 1 - YouTube
Fratelli Bandiera, martiri a Cosenza Part. 2 - YouTube




Il Fai ha voluto promuovere il restauro del Tricolore perchè questo è ritenuto essere uno dei cimeli più importanti della storia del Risorgimento Italiano ed era rimasto per lunghi decenni dimenticato.
Cosenza: restaurato il Tricolore dei Fratelli Bandiera - YouTube




In nove minuti la sintesi chiara ed efficace a cura della De Agostini
1848-1849: due anni rivoluzionari - YouTube




1828: Un “affresco”verbale, per mezzo del quale il prof Pinto illustra la rivolta palermitana e la sua diffusione fino al salernitano
Rivoluzione Siciliana e cilentana - Puntata del 17/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube




3 minuti per raccontare la genesi di un inno
8. Musica e Poesia tricolore - Goffredo Mameli - YouTube




3 minuti per la sintesi di “studenti.it”, in basso gli appunti e le tesine scaricabili
I moti del 1848 e la prima guerra d'indipendenza




La repubblica romana, brani di film e canti dell’epoca
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=bPdebgNBYXU
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=e2JW1-hWJYQ




La breve esperienza della Repubblica Romana della primavera 1849 vide l’incontro fra le molte personalità del Risorgimento accorse da tutta la Penisola. In quei pochi mesi Roma passò dalla monarchia Papale e dall’arretratezza culturale ed economica ad una vivace e non facile sperimentazione di nuove idee democratiche e repubblicane, ispirate da Mazzini, che fu la mente più alta e l’animatore di quei mesi straordinari.
Roma, Repubblica, Venite! - 1849 - La Storia siamo noi




Dalla Costituzione concessa a fine gennaio dal Re di Napoli ai suoi sudditi del Regno delle Due Sicilie, sino allo Statuto dello Stato Pontificio concesso da Pio IX poche settimane dopo
150° anniversario Unità d'Italia - Gli statuti del '48




A Roma viene dichiarato decaduto il potere temporale della Chiesa e viene proclamata la Repubblica.
150° anniversario Unità d'Italia - La Repubblica romana




La Repubblica romana resiste, con le sole forze dei volontari guidati da Garibaldi, all'assedio dell'esercito francese, chiamato dal papa Pio IX rifugiatosi a Gaeta.
150° anniversario Unità d'Italia - L'assedio alla Repubblica romana




L’eroica difesa della Repubblica romana non basta a fermare i francesi, che riportano sul trono dello Stato pontificio il papa Pio IX. Garibaldi fugge a Venezia dove la Repubblica cerca di resistere agli austriaci
150° anniversario Unità d'Italia - La Repubblica romana cade




Le immagini d'epoca dell'Archivio Alinari, le parole di Carlo Cattaneo e quelle del maresciallo austriaco Radetzky per ricordare gli scontri e le barricate di Milano durante le famose "cinque giornate" del marzo 1848.
150° anniversario Unità d'Italia - Le cinque giornate di Milano




 Milano, 1 gennaio 1848. A causa dell'ennesima tassa, questa volta sul tabacco, ha inizio con successo lo sciopero del fumo che rappresenta una scintilla pericolosa.
150° anniversario Unità d'Italia - Le cinque giornate di Milano - Parte Prima




Gli insorti si organizzano e formano un Consiglio di guerra guidato da Cattaneo, Cernuschi, Terzaghi e Clerici.
150° anniversario Unità d'Italia - Le cinque giornate di Milano - Parte Seconda




1848 statuto, necessità di creare il parlamento e di crearlo molto in fretta: la ricostruzione dell’aula del senato
150° anniversario Unità d'Italia - Palazzo Madama a Torino




Dalla proclamazione della Repubblica di Venezia al referendum per la sua annessione al Regno d'Italia. Dall'Archivio Alinari le immagini di una città ricca di storia, arte e cultura.
150° anniversario Unità d'Italia - Venezia nell'Ottocento




Una sintesi dei fatti commissionata dal museo nazionale del risorgimento
1846 1849 La primavera dei Popoli - YouTube




Un po’ disturbato l’audio, ma chiara ed efficace la descrizione del prof Maiello
Unità d'Italia - quarta parte - YouTube




Scritte e didascalie per questa sintesi in 5 minuti delle principali rivolte e delle conseguenze
Mazzini e i moti del 1848 in Italia - YouTube  




Un’approfondita analisi sociologica delle categorie sociali che compongono le folle in rivolta
02 - Capire il risorgimento e la storia d'Italia - Il Piemonte costituzionale - YouTube




In 8 minuti il racconto delle giornate di Milano
Milano 1848 - YouTube




Il filmato (06.27 min) tratta l'unificazione tedesca, la guerra di secessione e l'indipendenza dell'America latina. Sulla stessa pagina appunti e approfondimenti
http://web.ticino.com/storiaspse/doc/01/00lezioni/23.html SPSE-Storia: Prima - Lezione 22




Ampie e approfondite le lezioni del Prof Galasso dell’università Federico secondo di Napoli
Lez 24 Storia moderna 1848, la rivoluzione europea - YouTube
Lez 25 Storia moderna L'egemonia dell'Europa modernita e sviluppo industriale - YouTube
Lez 28 Storia moderna L'unificazione economica e politica della Germania - YouTube




Didascalie per raccontare alcune “tappe” del percorso che porta a questo momento storico e gli eventi che lo caratterizzano                        
Mazzini e i moti del 1848 in Italia - YouTube




Primo ministro del regno di Sardegna dal 1849, D’azeglio è una figura di spicco negli anni che stiamo affrontando
Massimo D'Azeglio - YouTube
Evento speciale Massimo D'Azeglio - Parte 1 - Biografilm Festival 2010 - YouTube




90 pagine di appunti ben schematizzati, riassumono la storia del parlamento italiano e il percorso che porta alla nostra attuale costituzione
GHISALBERTI_.pdf (Oggetto application/pdf)




L’immenso Benigni ci regala 2 ore di racconto sui 12 principi fondamentali che animano la costituzione italiana
http://vimeo.com/56682956




Il discorso sulla costituzione di Piero Calamandrei
http://www.youtube.com/watch?v=-uinNSOxAcc


indice argomenti
biblioteca virtuale

home
servizi
media
contatti
Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti