caselle in pittari / museo virtuale
Una vista speciale a Caselle in Pittari è d’obbligo per chi visita il Cilento, qui troverete il MU.VI., acronimo che sta per Museo Mutante Virtuale, accessibile su prenotazione, che vi permetterà di conoscere i siti di interesse speleologico più significativi di questa area.
Un museo, un laboratorio di ricerca didattica e ambientale che vuole essere un contributo fondamentale alla conoscenza del territorio, situato alla località Valli, in uno scenario molto suggestivo, ai margini di un’area attrezzata, e di piccole valli che costituiscono specifici microhabit per moltissime specie di orchidee selvatiche. Le meraviglie degli ambienti speleologici e rupestri, più suggestivi ed affascinanti, sino ad ora visitabili da pochi addetti ai lavori, ecco che con la moderna tecnologia di cui è dotato il MU.V.I., divengono fruibili a tutti i visitatori, compresi i diversamente abili.
L’utilizzo di tavoli touch screen, di vetrinette olografiche, di saletta “fullimmersiva”,totem multitouch, schermo a grande proiezione, consentono al visitatore di percorrere “virtualmente” itinerari che possono essere scelti tra quelli speleologici, naturalistici, geologici ed archeologici. Il laboratorio di botanica, utilizzabile anche ai fini didattici, consente di fare esperienze pratiche e di approfondimento della conoscenza della flora e della vegetazione dell’intera area. Il MU.V.I. è anche centro informativo e punto di partenza ideale per le attività escursionistiche del territorio.
Da Museo Mutante Virtuale si possono facilmente raggiungere l’inghiottoio del Bussento e tutti gli altri inghiottitoi minori, Il sentiero di San Michele sul vicino Monte Pittari, Le grotte di Tavaniello e degli Antici, nonché raccogliere informazioni ed organizzare escursioni alla vicina Oasi Naturalistica del WWF di Morigerati. Non mancano qui le bellezze naturalistiche, dove gli amanti del trekking e delle passeggiate potranno percorrere percorsi naturalistici che conducono alle grotte di San Michele ed all’inghiottitoio del fiume Bussento, uno dei fenomeni carsici più importanti d’Italia; un fiume che scorre per circa 4 Km sottoterra … per poi ritrovarsi misteriosamente più avanti.
Fonte
Un museo, un laboratorio di ricerca didattica e ambientale che vuole essere un contributo fondamentale alla conoscenza del territorio, situato alla località Valli, in uno scenario molto suggestivo, ai margini di un’area attrezzata, e di piccole valli che costituiscono specifici microhabit per moltissime specie di orchidee selvatiche. Le meraviglie degli ambienti speleologici e rupestri, più suggestivi ed affascinanti, sino ad ora visitabili da pochi addetti ai lavori, ecco che con la moderna tecnologia di cui è dotato il MU.V.I., divengono fruibili a tutti i visitatori, compresi i diversamente abili.
L’utilizzo di tavoli touch screen, di vetrinette olografiche, di saletta “fullimmersiva”,totem multitouch, schermo a grande proiezione, consentono al visitatore di percorrere “virtualmente” itinerari che possono essere scelti tra quelli speleologici, naturalistici, geologici ed archeologici. Il laboratorio di botanica, utilizzabile anche ai fini didattici, consente di fare esperienze pratiche e di approfondimento della conoscenza della flora e della vegetazione dell’intera area. Il MU.V.I. è anche centro informativo e punto di partenza ideale per le attività escursionistiche del territorio.
Da Museo Mutante Virtuale si possono facilmente raggiungere l’inghiottoio del Bussento e tutti gli altri inghiottitoi minori, Il sentiero di San Michele sul vicino Monte Pittari, Le grotte di Tavaniello e degli Antici, nonché raccogliere informazioni ed organizzare escursioni alla vicina Oasi Naturalistica del WWF di Morigerati. Non mancano qui le bellezze naturalistiche, dove gli amanti del trekking e delle passeggiate potranno percorrere percorsi naturalistici che conducono alle grotte di San Michele ed all’inghiottitoio del fiume Bussento, uno dei fenomeni carsici più importanti d’Italia; un fiume che scorre per circa 4 Km sottoterra … per poi ritrovarsi misteriosamente più avanti.
Fonte
Costo del biglietto: 3 euro
Prenotazione: solo per visite guidate
Orario d'apertura: 09-13 / 16-20
Proprietà: Comune di Caselle in Pittari
Indirizzo: località Valli, Caselle in Pittari
Telefono: 339 720 1159
E-mail: laborlimaecaselle@gmail.com
Prenotazione: solo per visite guidate
Orario d'apertura: 09-13 / 16-20
Proprietà: Comune di Caselle in Pittari
Indirizzo: località Valli, Caselle in Pittari
Telefono: 339 720 1159
E-mail: laborlimaecaselle@gmail.com