Comunichiamo che la mostra “Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione ceco-slovacca in Italia durante la Grande Guerra”, collocata nella Certosa di San Lorenzo in Padula (SA), sarà allestita a Roma presso il Complesso del Vittoriano a seguito della richiesta dall’Ambasciata Slovacca a Roma per la Giornata Commemorativa del Centenario della Prima Guerra Mondiale, organizzata per il 12 giugno a Roma.
L’evento, alla presenza degli Ambasciatori slovacco e ceco, di autorità militari ed esponenti delle istituzioni, comprenderà l’inaugurazione della Mostra “Dov’è la Patria nostra?”, alle ore 10 nel Sacrario delle Bandiere delle Forze armate – Complesso del Vittoriano di Piazza Venezia, con apertura al pubblico fino al 25 giugno e un convegno storico su “Legione ceco-slovacca in Italia e la Grande Guerra”, alle 11 nella sala Gianfranco Imperatori nella sede dell’Associazione Civitas, in piazza Venezia. In tale occasione sarà anche disponibile il volume Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione ceco-slovacca in Italia durante la Grande Guerra”, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi durante l'inaugurazione nel Dicembre 2012 nonché documenti e foto inedite.
Ufficio Stampa Nova Civitas Soc. coop.
L’evento, alla presenza degli Ambasciatori slovacco e ceco, di autorità militari ed esponenti delle istituzioni, comprenderà l’inaugurazione della Mostra “Dov’è la Patria nostra?”, alle ore 10 nel Sacrario delle Bandiere delle Forze armate – Complesso del Vittoriano di Piazza Venezia, con apertura al pubblico fino al 25 giugno e un convegno storico su “Legione ceco-slovacca in Italia e la Grande Guerra”, alle 11 nella sala Gianfranco Imperatori nella sede dell’Associazione Civitas, in piazza Venezia. In tale occasione sarà anche disponibile il volume Dov’è la patria nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione ceco-slovacca in Italia durante la Grande Guerra”, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi durante l'inaugurazione nel Dicembre 2012 nonché documenti e foto inedite.
Ufficio Stampa Nova Civitas Soc. coop.
contattaci per visitare padula con le guide di nova civitas
altri luoghi da visitare
- Mandrano e Monte Romito
- Museo Archeologico della Lucania - Convento di Sant'Agostino e Museo dei Presepi - Parco Archeologico di Cosilinum - Chiesa di San Michele Arcangelo - Chiesa di San Nicola de' Domnis - Sacrario dei Trecento |