Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti

la citta' di padula

Il territorio di Padula, situato a sud della provincia di Salerno, è un luogo antichissimo le cui prime presenze umane risalgono ai tempi della Magna Grecia; nel corso del VI sec. a.C. è attestato l’insediamento romano di Cosilinum, così come testimoniano i reperti presenti nel Museo Archeologico della Lucania Occidentale ubicato all’interno della maestosa Certosa di San Lorenzo.
Il paese, di aspetto prevalentemente medievale, conserva numerose tracce sia della sua origine bizantino-longobarda sia delle fasi successive; per i suoi meriti, la sua cultura e le sue peculiari testimonianze storico-artistiche Padula è stata insignita del titolo di “Città”.
Gli elementi che maggiormente la contraddistinguono sono: 
- la Certosa di San Lorenzo (Monumento Nazionale e Patrimonio Unesco), la cui fondazione risale al 1306;
- la fioritura tra ‘500 e ‘700 di numerose botteghe di scalpellini, maestri nella lavorazione della pietra locale;
- il ruolo di protagonista che Padula ebbe durante l’Età Risorgimentale, tra il 1794 e l’Unità Nazionale;
- l’insediamento negli spazi della Certosa del più grande Campo di Prigionia Ceco-Slovacco che, tra il 1916 e il 1918, superò le 10.000 unità poi costituite in Legione Ceco-slovacca impegnata al fronte durante la Grande Guerra.

La Nova Civitas Soc. Coop. di Padula, avendo quali precipui scopi la conservazione e la valorizzazione del suo territorio, dei beni culturali presenti e della memoria storica locale e nazionale, nonché la promozione della cultura attraverso attività di divulgazione didattico-narrativa, propone a docenti e studenti la visita di questo territorio tramite percorsi tematici nei luoghi che furono anche scenario di importanti eventi storici.

altri luoghi da visitare

- La Certosa di San Lorenzo
​- la Casa Museo di Joe Petrosino
- il Santuario Rupestre di San Michele alle Grottelle
- il Convento di San Francesco
- il percorso risorgimentale nel borgo antico
​- il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte
- il Museo Civico Multimediale
- Mandrano e Monte Romito
- Museo Archeologico della Lucania
- Convento di Sant'Aggostino e Museo dei Presepi
- Parco Archeologico di Cosilinum
​- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa di San Nicola de' Domnis
- Sacrario dei Trecento
​

contattaci per visitare padula con le guide di nova civitas


home
servizi
media
contatti
Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti