PRESENTAZIONE DEL LAVORO DI RESTAURO ESEGUITO SU DI UN AFFRESCO PADULESE
-PADULA, 19 OTTOBRE 2015-
Nell’ambito del progetto di recupero del corredo figurativo della Città di Padula, la Nova Civitas Soc. Coop. ha promosso e portato a termine un interessante progetto inerente un affresco situato sulla facciata dell’ex Chiesa di San Marco, posta di fronte la Chiesa della SS. Annunziata. Tale affresco, rappresentante una processione offertoriale e situato all’interno di una teca, era da anni nascosto alla vista dei passanti da uno pesso strato di sporco e polveri; a complicarne la già precaria situazione, la teca che lo conteneva presentava
una superficie scolorita dai raggi solari. La Nova Civitas quindi, dietro interessamento di uno dei suoi membri, l’ing. Antonio Casella, ha provveduto a contattare la Soprintendenza e a prendere le misure necessarie ad avviare un complesso lavoro di pulitura e restauro di quello che si è rivelato essere un affresco bizantineggiante di indubbio valore. I lavori sono stati inanziati, con un atto di mecenatismo, da un anonimo benefattore padulese, che ha contribuito non poco a riportare in auge la figura preziosa del mecenate delle arti, sia, con un atto di amore verso il proprio paese, ad aggiungere ancora più valore ad un centro storico come quello di Padula, ricco di preziose testimonianze. A tutto questo sarà dedicata la giornata del 19 ottobre c.m.: alle 9.30-9.45 l’appuntamento è al Museo Civico Multimediale, neonata struttura comunale dedicata all’archeologia e al Risorgimento, dove dopo una visita guidata si apriranno, alle ore 11.00, i lavori del convegno sul progetto effettuato. Relatori saranno, tra gli altri, l’avv. Caterina Di Bianco, Presidente della Soc. Coop. Nova Civitas, il prof. Carmine Pinto, Direttore del Museo, l’ing. Antonio Casella, curatore del progetto, il Sindaco Paolo Imparato, la dott.ssa Emilia Alfinito del
MIBACT, lo studioso di storia locale dott. Antonio Tortorella e numerosi altri ospiti. Si presenterà sia il progetto compiuto che quello in itinere, teso alla riscoperta e valorizzazione degli affreschi e delle edicole poste lungo le antiche strade del centro storico, con la possibilità di avere fin da subito una tima delle risorse necessarie a portarlo a termine. Seguirà, iniziativa originale e lodevole, una passeggiata nel centro storico padulese, volta all’osservazione e alla valutazione dal vivo dello stato di degrado in cui versa il succitato patrimonio artistico. Il percorso si concluderà alla SS. Annunziata, ove il parroco don Giuseppe Radesca benedirà il ritrovato affresco.
Padula, lì 08/10/2015
una superficie scolorita dai raggi solari. La Nova Civitas quindi, dietro interessamento di uno dei suoi membri, l’ing. Antonio Casella, ha provveduto a contattare la Soprintendenza e a prendere le misure necessarie ad avviare un complesso lavoro di pulitura e restauro di quello che si è rivelato essere un affresco bizantineggiante di indubbio valore. I lavori sono stati inanziati, con un atto di mecenatismo, da un anonimo benefattore padulese, che ha contribuito non poco a riportare in auge la figura preziosa del mecenate delle arti, sia, con un atto di amore verso il proprio paese, ad aggiungere ancora più valore ad un centro storico come quello di Padula, ricco di preziose testimonianze. A tutto questo sarà dedicata la giornata del 19 ottobre c.m.: alle 9.30-9.45 l’appuntamento è al Museo Civico Multimediale, neonata struttura comunale dedicata all’archeologia e al Risorgimento, dove dopo una visita guidata si apriranno, alle ore 11.00, i lavori del convegno sul progetto effettuato. Relatori saranno, tra gli altri, l’avv. Caterina Di Bianco, Presidente della Soc. Coop. Nova Civitas, il prof. Carmine Pinto, Direttore del Museo, l’ing. Antonio Casella, curatore del progetto, il Sindaco Paolo Imparato, la dott.ssa Emilia Alfinito del
MIBACT, lo studioso di storia locale dott. Antonio Tortorella e numerosi altri ospiti. Si presenterà sia il progetto compiuto che quello in itinere, teso alla riscoperta e valorizzazione degli affreschi e delle edicole poste lungo le antiche strade del centro storico, con la possibilità di avere fin da subito una tima delle risorse necessarie a portarlo a termine. Seguirà, iniziativa originale e lodevole, una passeggiata nel centro storico padulese, volta all’osservazione e alla valutazione dal vivo dello stato di degrado in cui versa il succitato patrimonio artistico. Il percorso si concluderà alla SS. Annunziata, ove il parroco don Giuseppe Radesca benedirà il ritrovato affresco.
Padula, lì 08/10/2015
contattaci per visitare padula con le guide di nova civitas
altri luoghi da visitare
- Mandrano e Monte Romito
- Museo Archeologico della Lucania - Convento di Sant'Agostino e Museo dei Presepi - Parco Archeologico di Cosilinum - Chiesa di San Michele Arcangelo - Chiesa di San Nicola de' Domnis - Sacrario dei Trecento |