PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA
Da valzer all’Internazionale, al "Va pensiero" all’inno d’Italia alcune didascalie raccontano il percorso che dai moti rivoluzionari portarono alla prima guerra d’indipendenza
Dai moti alla I guerra d'indipendenza - YouTube
Immagini e date per fissare una cronologia delle battaglie del Risorgimento
Le Battaglie del Risorgimento - YouTube
Nel 1848 molte città italiane insorgono contro i governi per chiedere la Costituzione. Il Regno di Sardegna dichiara guerra all'Austria per liberare il Lombardo-Veneto. Nelle fila dell'esercito volontario repubblicano raccoltosi a Milano, combatte Giuseppe Garibaldi contro gli austriaci
Garibaldi e la I guerra d'indipendenza - YouTube
Parlavano dialetti diversi, avevano un sogno in comune. La loro solidarietà, insieme alla bellezza delle città da cui provenivano. Un lungo viaggio. Che cosa è stato il Risorgimento? O meglio, la Rivoluzione italiana. La lucida follia di una generazione, il suo sacrificio.
3. Gli Studenti in Guerra - Il Battaglione Universitario - YouTube
Nel maggio 1848 a Curtatone, si scontrano l'esercito austriaco di Radetzky e i volontari giunti da tutta la penisola per combattere la prima guerra di indipendenza contro l'Austria a fianco del Regno di Sardegna.
La battaglia di Curtatone - La prima guerra d`indipendenza - La Storia siamo noi
Durante la prima guerra d'indipendenza si combatte per la conquista del ponte sul fiume Mincio, alle porte della cittadina lombarda di Goito. Un'azione militare in cui, per la prima volta, si rivelano le qualità di rapidità e intraprendenza di un nuovo corpo di combattimento: quello dei Bersaglieri.
150° anniversario Unità d'Italia - La battaglia di Goito
Rievocazione storica della battaglia di Montanara e Curtatone, combattuta il 29 maggio 1848 alle porte di Mantova, negli stessi luoghi dell' evento per il 150 esimo della ricorrenza. Montanara 29 maggio 1998 Palazzo Cavalcabò
Archivio Video - 1848 Montanara e Curtatone
Anno 1848: L'alba di una nuova era è alle porte...
Le sommosse interne unite al desiderio di unità nazionale sancirono l'inizio della guerra d'indipendenza: la conquista a Goito del "ponte della gloria" fu un tassello fondamentale del risorgimento italiano verso l'unità d'italia
150 - Corto Battaglia di Goito - YouTube
Dai moti alla I guerra d'indipendenza - YouTube
Immagini e date per fissare una cronologia delle battaglie del Risorgimento
Le Battaglie del Risorgimento - YouTube
Nel 1848 molte città italiane insorgono contro i governi per chiedere la Costituzione. Il Regno di Sardegna dichiara guerra all'Austria per liberare il Lombardo-Veneto. Nelle fila dell'esercito volontario repubblicano raccoltosi a Milano, combatte Giuseppe Garibaldi contro gli austriaci
Garibaldi e la I guerra d'indipendenza - YouTube
Parlavano dialetti diversi, avevano un sogno in comune. La loro solidarietà, insieme alla bellezza delle città da cui provenivano. Un lungo viaggio. Che cosa è stato il Risorgimento? O meglio, la Rivoluzione italiana. La lucida follia di una generazione, il suo sacrificio.
3. Gli Studenti in Guerra - Il Battaglione Universitario - YouTube
Nel maggio 1848 a Curtatone, si scontrano l'esercito austriaco di Radetzky e i volontari giunti da tutta la penisola per combattere la prima guerra di indipendenza contro l'Austria a fianco del Regno di Sardegna.
La battaglia di Curtatone - La prima guerra d`indipendenza - La Storia siamo noi
Durante la prima guerra d'indipendenza si combatte per la conquista del ponte sul fiume Mincio, alle porte della cittadina lombarda di Goito. Un'azione militare in cui, per la prima volta, si rivelano le qualità di rapidità e intraprendenza di un nuovo corpo di combattimento: quello dei Bersaglieri.
150° anniversario Unità d'Italia - La battaglia di Goito
Rievocazione storica della battaglia di Montanara e Curtatone, combattuta il 29 maggio 1848 alle porte di Mantova, negli stessi luoghi dell' evento per il 150 esimo della ricorrenza. Montanara 29 maggio 1998 Palazzo Cavalcabò
Archivio Video - 1848 Montanara e Curtatone
Anno 1848: L'alba di una nuova era è alle porte...
Le sommosse interne unite al desiderio di unità nazionale sancirono l'inizio della guerra d'indipendenza: la conquista a Goito del "ponte della gloria" fu un tassello fondamentale del risorgimento italiano verso l'unità d'italia
150 - Corto Battaglia di Goito - YouTube