Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti

madonna col bambino

prima del restauro
Foto
dopo il restauro
Foto
Affresco restaurato ad agosto 2017 grazie ai finanziatori Tubifor srl, Macrì Dessert, Valsuis, Officine Caputo.

-> evento di presentazione del restauro / 09 settembre 2017


l'affresco restaurato nel 2015

Foto
Foto
ANONIMO BIZANTINEGGIANTE
d’àmbito calabrolucano, San Vito martire con offerenti, Madonna con Bambino (Madre di Dio Odigítria, ‘Guida del Cammino’), San Nicola di Mira, XIV secolo, chiesa díruta di San Marco di rito italobizantino.

- L’originalità dell’affresco è costituita soprattutto dal nomen sacrum apposto, molto probabilmente da mano diversa da quella dell’artista, al Bambino, documentato solo in un altro dipinto, anch’esso a Padula in Lungo dei Greci: al consueto   С   С delle icone bizantine ( ησοῦς  ριστός), è aggiunto in nesso un Ρ (  СΡ), che va sciolto come  ησοῦς  ριστὸς Σωτήρ (‘Gesú Cristo Salvatore’),
denotante la raffinata conoscenza della lingua liturgica bizantina da parte di qualche esponente del clero greco locale. - Altro elemento inconsueto è la croce ansata egizia che il martire Vito mostra nella sinistra, invece
di quella latina propria della sua iconografia: detta anche chiave della vita, fu poi adottata dai cristiani copti come simbolo di immortalità nella fede.

La Città di Salerno

gli altri affreschi da restaurare

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

gli artisti contemporanei

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
home
servizi
media
contatti
Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti