RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Alberto Angela, nella trasmissione “Ulisse” ci racconta la nascita di quel prototipo che porterà la più profonda e importante tra le rivoluzioni dell’800: quella del “cavallo-vapore”
Ulisse la Macchina a Vapore
Scuola Media Giovanni XXIII – Verona AS 2008-2009, cl. 2°. Ricerca e animazioni effettuate da Simone Cambioli e Alex Prato sotto la guida del prof. Massimo Cunico.
La Rivoluzione Industriale
Un “quadro” veloce di tutto il discorso, in 5 minuti ad opera di studenti.it
[Appunti Video] - La rivoluzione industriale
Tesina multidisciplinare a cura di Cisco Liceo Linguisto
La rivoluzione industriale
8 minuti e mezzo per questo video della De Agostini-scuola
La prima rivoluzione industriale
Video senza audio, che consente però di vedere alcuni dei modelli di macchina a vapore
Rivoluzione Industriale e macchina a vapore
Nicolas Papalexis ci racconta per mezzo di didascalie la nascita del proletariato urbano
La Rivoluzione Industriale
Sulle note di Simon & Garfunkel, Federica Pittalis ci mostra, per mezzo di fotografie, le immagini dell’epoca
Rivoluzione industriale 1
Valentina Cona in 10 minuti schematizza le varie fasi della Rivoluzione Industriale
Video lezione sulla rivoluzione industriale
Federica Angioini per quest’altra video lezione
VIDEOLEZIONE RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Schematico il video-racconto di “scuola interattiva”
La rivoluzione industriale 1
La rivoluzione industriale 2
Prima rivoluzione industriale, il carbone. Breve storia dell'economia. TV scuola
Economia 2_3 Prima rivoluzione industriale, il carbone. Breve storia dell'economia. TV scuola
Economia 2_4 La Prima rivoluzione industriale, vapori e telegrafi. Breve storia dell'economia
La lezione 13 accenna ad un periodo, che noi qui, affronteremo in seguito
SPSE-Storia: Prima - Lezione 13 SPSE-Storia: Prima - Lezione 14 SPSE-Storia: Prima - Lezione 15 SPSE-Storia: Prima - Lezione 16 SPSE-Storia: Prima - Lezione 17
SPSE-Storia: Prima - Lezione 18 SPSE-Storia: Prima - Lezione 19
Sempre profondo ed accurato, il racconto del professor Galasso
Lez 22 Storia moderna Rivoluzione industriale e questione sociale
L'idea di realizzare un traforo ferroviario tra Italia e Francia venne lanciata da un commissario di dogana di Bardonecchia, Giuseppe Médail (Bardonecchia, 24 settembre 1784 - Susa, 5 novembre 1844), già nel 1832.
FREJUS - Storia di un'avventura straordinaria
DeAgostiniScuola
Le conseguenze della rivoluzione industriale
La formazione del pensiero liberale e socialista
Ulisse la Macchina a Vapore
Scuola Media Giovanni XXIII – Verona AS 2008-2009, cl. 2°. Ricerca e animazioni effettuate da Simone Cambioli e Alex Prato sotto la guida del prof. Massimo Cunico.
La Rivoluzione Industriale
Un “quadro” veloce di tutto il discorso, in 5 minuti ad opera di studenti.it
[Appunti Video] - La rivoluzione industriale
Tesina multidisciplinare a cura di Cisco Liceo Linguisto
La rivoluzione industriale
8 minuti e mezzo per questo video della De Agostini-scuola
La prima rivoluzione industriale
Video senza audio, che consente però di vedere alcuni dei modelli di macchina a vapore
Rivoluzione Industriale e macchina a vapore
Nicolas Papalexis ci racconta per mezzo di didascalie la nascita del proletariato urbano
La Rivoluzione Industriale
Sulle note di Simon & Garfunkel, Federica Pittalis ci mostra, per mezzo di fotografie, le immagini dell’epoca
Rivoluzione industriale 1
Valentina Cona in 10 minuti schematizza le varie fasi della Rivoluzione Industriale
Video lezione sulla rivoluzione industriale
Federica Angioini per quest’altra video lezione
VIDEOLEZIONE RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Schematico il video-racconto di “scuola interattiva”
La rivoluzione industriale 1
La rivoluzione industriale 2
Prima rivoluzione industriale, il carbone. Breve storia dell'economia. TV scuola
Economia 2_3 Prima rivoluzione industriale, il carbone. Breve storia dell'economia. TV scuola
Economia 2_4 La Prima rivoluzione industriale, vapori e telegrafi. Breve storia dell'economia
La lezione 13 accenna ad un periodo, che noi qui, affronteremo in seguito
SPSE-Storia: Prima - Lezione 13 SPSE-Storia: Prima - Lezione 14 SPSE-Storia: Prima - Lezione 15 SPSE-Storia: Prima - Lezione 16 SPSE-Storia: Prima - Lezione 17
SPSE-Storia: Prima - Lezione 18 SPSE-Storia: Prima - Lezione 19
Sempre profondo ed accurato, il racconto del professor Galasso
Lez 22 Storia moderna Rivoluzione industriale e questione sociale
L'idea di realizzare un traforo ferroviario tra Italia e Francia venne lanciata da un commissario di dogana di Bardonecchia, Giuseppe Médail (Bardonecchia, 24 settembre 1784 - Susa, 5 novembre 1844), già nel 1832.
FREJUS - Storia di un'avventura straordinaria
DeAgostiniScuola
Le conseguenze della rivoluzione industriale
La formazione del pensiero liberale e socialista