Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti
Foto

Email Facebook Twitter Google LinkedIn Print

Giornata del Contemporaneo sassano

Nova Civitas e l’Associazione Faq-Totum organizzano per sabato 14 ottobre 2017 una mostra personale dell’artista Cestaro Giuseppe. Presso Palazzo Picinni a Sassano, dimora della famiglia nobiliare edificata nel XVII secolo; saranno esposti 17 quadri, 9 sculture e 3 incisioni su legno realizzate dall’artista padulese.
Giuseppe Cestaro è nato a Padula, (SA) nel 1949, nel 1967 si trasferisce in Svizzera per lavoro; qui scopre la vena artistica ed inizia la produzione pittorica. Nell’arco della sua carriera, iniziata nel 1974, l’artista ha tenuto mostre personali a Milano, Como, Lugano. Ha partecipato a collettive a Milano, Firenze, Prato, Ponte Chiasso, Rezzago, Renate, Veduggio. Ha conseguito premi e riconoscimenti in concorsi internazionali.
Nel corso della crescita artistica il Cestaro parte dal suo primo grande amore, l’olio su tela, con incursioni nel carboncino, nei pastelli, nell’acrilico che sperimenta nel periodo “impressionista”.
Dall’agosto del 1986, rientrato a Padula dove apre un’attività commerciale che lo assorbe totalmente per 30 anni, la produzione artistica diminuisce, così come la partecipazione ad eventi nazionali ed internazionali; ma la vena creativa non scompare ed anzi si trasforma, portando il Cestaro ad intraprendere strade artistiche con nuovi materiali, nuove tecniche che lo portano al suo “periodo mistico”.
In questo periodo nascono opere dal sapore espressionistico – introspettivo, vengono scoperte e plasmate nuove tecniche pittoriche, ad esempio il molecolare; vengono utilizzati nuovi materiali che l’artista reperisce nella natura, alla quale egli è legato da un vincolo viscerale. Nascono così quadri che acquisiscono un’intensità materica tridimensionale. Al contempo si cimenta nella scultura, con la creazione di opere in ferro battuto e nell’incisione del legno.  
Oggi, riappropriatosi del proprio tempo, il Cestaro è in continua sperimentazione: i nuovi progetti chiudono idealmente il cerchio tornando all’olio su tela, che ritrova e rivisita, accostandolo ad altri materiali. Le sue tele diventano basi in legno, l’olio si mischia all’acrilico, plasma il gesso e lo utilizza nei quadri. Crea sculture con l’argilla, assembla legno e sassi, utilizza, insomma, tutto ciò che la natura gli rende disponibile unendolo ai colori dell’immaginazione.  
Premi e riconoscimenti
15 dicembre 1985 “11° Concorso Internazionale Trofeo Mosè Bianchi 1985 – Medaglia d’Oro”.
16 marzo 1986        “11° Concorso Internazionale Trofeo Raffaello 1986” 3° posto categoria figurativo.
20 aprile 1986    “Accademia Universale Alessandro Magno” Firenze: riconoscimento quale “Membro Accademico a Vita” ed insignito del Diploma d’Onore per “il suo alto contributo in campo nazionale ed internazionale quale Operatore Artistico e Culturale nella sezione Pittura”.
15 giugno 1986       “12° Concorso Internazionale Trofeo Duurer 1986” 2° posto categoria impressionismo.
15 luglio 1986        “Accademia del Fiorino di Prato (FI)” insignito del titolo di Cavaliere del Fiorino per meriti artistici.
l'evento sul portale nazionale
Foto

    per ulteriori informazioni contattaci

Invia
Foto

info@novacivitas.info

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti