Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti

Tra la Prima e la Seconda Guerra d'Indipendenza

Foto
​Gli anni ‘50


Il prof Pinto inquadra le vicende e le figure che seguono i fatti delle rivolte del ‘48
Garibaldi, Mazzini e il 1850 -Puntata del 24/03/2011 di Alla Mezza con il Prof. Carmine Pinto - YouTube




Le conseguenze del ’48 nel riassunto a cura della De Agostini
 L'unificazione dell'Italia - YouTube




Il decennio degli anni ’50 nell’interpretazione del museo nazionale del risorgimento
1849-1859 La locomotiva piemontese - YouTube  1853-1859 Verso l'Unità d'Italia - YouTube




Nell'agosto 1855 una legione dell'esercito piemontese combatte sul fiume Tchernaya nella battaglia di Crimea. Il Piemonte si è schierato insieme a Francia e Inghilterra contro la Russia zarista offrendo un quarto del suo esercito, comandato dal generale La Marmora
150° anniversario Unità d'Italia - La battaglia sul fiume Tchernaya


Seconda guerra d’indipendenza


Breve sintesi dei principali avvenimenti che aprono la strada all'Unità d'Italia del 1861. Sulla pagina dello stesso sito gli appunti su singoli temi e argomenti.
La seconda e la terza guerra d'indipendenza




La storia della Battaglia di Varese combattuta il 26 maggio 1859 tra i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e gli Austriaci del Feldmaresciallo Urban nell'ambito della II Guerra di Indipendenza.
26 Maggio 1859 - La Battaglia di Varese - YouTube




Il corpo di volontari, i Cacciatori delle Alpi, guidati da Garibaldi, arrivano fino al lago di Garda, ma dopo Villafranca si devono fermare a Bergamo. Garibaldi ripara nel castello della famiglia Camozzi
150° anniversario Unità d'Italia - I cacciatori delle Alpi




 Il 24 giugno 1859 si combatte la battaglia tra piemontesi e austriaci per il controllo della collina di San Martino, a sud del lago di Garda. La sorte di quella giornata si rivelerà cruciale per l'esito della seconda guerra d'indipendenza.
150° anniversario Unità d'Italia - La battaglia di San Martino




Nel 1859 è in corso la seconda guerra d’indipendenza, tra il Regno di Sardegna alleato a Napoleone III e l’Austria. La battaglia decisiva contro l’imperatore Francesco Giuseppe si combatte a Solferino, vicino a Brescia, il 24 giugno. L’Austria perde la Lombardia, che Napoleone III cede a Vittorio Emanuele II.
150° anniversario Unità d'Italia - La battaglia di Solferino




Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Magenta, fra 55.792 austriaci e 47.517 franco-piemontesi
Video Rai.TV - 150° Anniversario Unità d'Italia - La battaglia di Magenta




1859-1861 L'unificazione italiana La pace di Villafranca e le insurrezioni nell'Italia centrale
1859-1861 L'unificazione italiana - YouTube




Alessandro Berbero racconta con passione a Piero Angela…
Superquark - battaglia di Solferino e San Martino - YouTube




Una breve sintesi del gioco politico tra Cavour, Vittorio Emanuele II e Napoleone III.Vi persero la vita circa 20.000 uomini e da questo massacro Henry Dunant prese spunto per la creazione della Croce Rossa
Seconda guerra d'indipendenza italiana - YouTube




Un approccio disciplinare fondato sopratutto sulla Storia comparata, in modo tale da ricostruire un quadro rigoroso ma nello stesso tempo avvincente.
03 - Capire il risorgimento e la storia d'Italia - La seconda guerra d'indipendenza - YouTube






Dal film "Vita di Verdi",  di renato Castellani con Carla Fracci e Ronald Pickup Solferino San Martino.
150 anni Unità Italia Cavour Garibaldi Vittorio-Emanuele II - YouTube


indice argomenti
biblioteca virtuale

home
servizi
media
contatti
Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti