Nova Civitas Centro guide per visite guidate alla Certosa di Padula
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti

Vittorio Emanuele II

Foto
Nel suo ultimo giorno di vita il primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II , ripercorre l'avventura dell'unificazione del paese. Per commemorare le sue gesta, in occasione del 50° anniversario dell'Unità di Italia fu eretto a Roma il Vittoriano, uno dei monumenti più imponenti d'Italia, che venne inaugurato nel 1911.
Vittorio Emanuele II - YouTube




Torino, 14 marzo 1861. La Camera dei deputati si riunisce per approvare la prima legge del nuovo Stato. Dopo tre giorni, il 17 marzo, viene ufficialmente promulgata sancendo la nascita del Regno d’Italia.   
150° anniversario Unità d'Italia - Vittorio Emanuele II, Re d’Italia




Alla vigilia dei 150 anni dell'Unità, il racconto storico e la visione dell'Italia che ebbe Vittorio Emanuele II. Salito al trono dopo la disfatta di Novara, rifiutò di abolire lo Statuto, incoraggiando il governo "a picchiare egualmente sui rossi come sui neri". Quando si accorse che con la legge elettorale vigente, per cui votavano solo i borghesi e non i contadini, vinceva la sinistra, minacciò: "darò il suffragio universale e andrò io stesso a parlare agli elettori". Cattolico devoto, non ebbe paura di varare le leggi Siccardi, che eliminavano i privilegi del clero, e di far arrestare l'arcivescovo di Torino, che aveva invitato i cattolici a disobbedire alla legge. Diventato il primo re d'Italia, sposò in seconde nozze la sua amante, la "bella Rosina" analfabeta, figlia di un sergente, scappando appena possibile dal Quirinale per starsene in pantofole con lei.
Alessandro Barbero - Pensare l'Italia. Vittorio Emanuele II - YouTube




Torino, 2 ottobre 2010 - E' stato inaugurata a Palazzo Reale la mostra "Vittorio Emanuele II, il Re galantuomo": un percorso espositivo che si snoda nei luoghi simbolo della vita di re Vittorio Emanuele II, a Torino presso Palazzo Reale e al Castello di Racconigi.
Nel video, le immagini dell'allestimento di Palazzo reale sono accompagnate dalla descrizione della curatrice, Elena Fontanella, del Soprintendente ai Beni Culturali e Paesaggistici della Regione Piemonte Mario Turetta, e dall'Assessore alla Cultura e al 150° dell'unità d'Italia della Città di Torino, Fiorenzo Alfieri.

Vittorio Emanuele II, il Re galantuomo. La mostra a Palazzo Reale - YouTube




Ritratto di Re Vittorio Emanuele II girato ad opera dei “monarchici” italiani
Vittorio Emanuele II di Savoia (parte 1) - YouTube  Vittorio Emanuele II di Savoia (parte2) - YouTube

gli uomini del risorgimento

indice argomenti
biblioteca virtuale

home
servizi
media
contatti
Foto

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • servizi
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • contatti